Guida alla risoluzione dei problemi: risoluzione di rotture degli ugelli, problemi di flusso di inchiostro e problemi di smorzatore

1. Condizioni anomale comuni della testina di stampa dell'irrigatore

Hai notato qualcosa di simile sulle tue stampe?

Domanda frequente: “È colpa dell'inchiostro? Del software? O di un problema con la stampante?

Nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di una testina di stampa bloccata o mal tenuta.

L'intera stampa appare con colori mancanti o sbiaditi.

Potrebbe esserci un blocco parziale o un flusso scarso nell'ugello.

Alcune parti colorate mancano

Alcune parti colorate mancano

Sono presenti linee o strisce verticali nella stampa.

L'ugello potrebbe essere parzialmente bloccato oppure il flusso dell'inchiostro potrebbe essere scarso.

Banding sulla stampa

Banding sulla stampa

Stampa il motivo delle linee spezzate

Banding sulla stampa

L'inchiostro bianco non copriva completamente l'immagine a colori.

L'ugello bianco potrebbe essere parzialmente bloccato o avere un flusso d'inchiostro scarso.

L'immagine a colori appare grigiastra

L'immagine a colori appare grigiastra

La polvere DTF appare nelle aree vuote attorno al disegno sulla pellicola DTF.

Schizzi di inchiostro causati da ugelli difettosi: l'inchiostro spruzza in diagonale e finisce fuori dall'area di stampa.

Schizzi d'inchiostro

Schizzi d'inchiostro

La stampa di prova dell'ugello mostra linee spezzate o mancanti

Esempio: linee spezzate nel modello di prova del colore

Linee spezzate nel test dell'ugello

Linee spezzate nel test dell'ugello

Esempio: linee spezzate nel modello di prova dell'inchiostro bianco

Striscia di prova di stampa rotta

Linee spezzate nel test dell'ugello

Nota: alcuni ugelli potrebbero essere intasati o non funzionare correttamente, con conseguenti linee incomplete o interrotte.

Schizzi d'inchiostro: le linee non sono dritte

Esempio di test dell'ugello con mancata accensione: le linee non sono dritte e appaiono spostate o angolate.

Schizzi d'inchiostro

Schizzi d'inchiostro

Schizzi di inchiostro causati da spruzzi angolati

Schizzi di inchiostro causati da spruzzi angolati

Test dell'ugello - Schizzi di inchiostro

Test dell'ugello - Schizzi di inchiostro

Test ugello normale: tutte le linee sono complete e continue

Esempio: modello di prova completo dell'ugello

test normale dell'ugello

Test normale dell'ugello

Nota: tutti gli ugelli funzionano correttamente. Non ci sono linee o colori mancanti e tutte le linee di prova appaiono nitide e ininterrotte.

Se la testina di stampa è stata utilizzata per oltre 10 mesi, è considerato normale vedere 3-5 piccole linee spezzate sul test dell'ugello dopo la pulizia.

Le testine di stampa sono componenti di consumo di alto valore e, con il tempo, alcuni ugelli potrebbero mostrare segni di invecchiamento o di parziale intasamento.

Come evidenziato in rosso, sono previste da 3 a 5 piccole interruzioni che non influiscono sulla stampa.

Piccole rotture nel test dell'ugello

Piccole rotture nel test dell'ugello

2. Cause comuni di anomalie degli ugelli: cosa succede dietro le quinte?

Possibile causa Cosa significa
1. La testina di stampa è intasata o ha l'inchiostro secco L'inchiostro potrebbe essersi seccato o accumulato sulla testina di stampa, ostruendo alcuni ugelli. Ciò causa linee interrotte o mancanti nella stampa di prova.
2. L'aria è entrata nei tubi dell'inchiostro Le bolle d'aria possono bloccare il flusso dell'inchiostro, interrompendo la stampa o causando la perdita di colori.
3. Problema con l'inchiostro o con la fornitura di inchiostro L'inchiostro potrebbe essere scaduto o conservato in modo errato. Inoltre, vecchi smorzatori, tubetti allentati o piegati possono impedire il corretto flusso dell'inchiostro.
4. La testina di stampa è usurata o danneggiata Dopo molti mesi di utilizzo, alcuni ugelli potrebbero smettere di funzionare. Se la pulizia non risolve il problema, potrebbe essere necessario sostituire la testina di stampa.

3. Cosa dovremmo fare prima?

Inizia sempre stampando un test di controllo degli ugelli

Questo ti dice chiaramente:

  • Quali canali colore vengono stampati normalmente?
  • Quali ugelli sono intasati o non sparano

Quindi segui questa guida passo passo:

4. Guida alla risoluzione dei problemi della testina di stampa

Se il test degli ugelli mostra linee spezzate, colori mancanti o inchiostro bianco non ben distribuito, seguire i passaggi sottostanti per identificare e risolvere il problema.

Passaggio 1: stampare un controllo degli ugelli

  • Fare clic su "PM" per aprire l'interfaccia del software di stampa. Esempio basato su LINKO K-605.
Software di stampa PM

Software di stampa – PM

  • Fase 2: Fare clic sul pulsante "Ugello" per stampare il test dell'ugello.
Fare clic sull'ugello

Ugello

  • Fase 3: Osservare il modello di prova stampato per valutare la condizione.

4.1.2 Come giudicare il risultato

✅ Normale: Tutte le linee colorate sono dritte, pulite e ininterrotte.
⚠️ Problema minore: Alcune linee presentano piccole interruzioni o appaiono più chiare.
❌ Problema serio: Diverse linee colorate mancano o non vengono stampate affatto.
Se il risultato non è normale, passare a passo 4.2 per pulire la testina di stampa.

Linee spezzate nel test dell'ugello

Linee spezzate nel test dell'ugello

4.2 Fase 2 – Pulire la testina di stampa

4.2.1 Come farlo

  • Fase 1: Nel menu del software di stampa, fare clic su "Pulisci".
Fare clic per pulire la testina di stampa

Fare clic per pulire la testina di stampa

  • Fase 2: Fare clic su "Pulisci" → Selezionare "Pulizia ugello" → Scegliere "Medio"
    ➜ La stampante pulirà automaticamente entrambe le testine di stampa (si consiglia di ripetere l'operazione 1-2 volte)
    Dopo la pulizia, fare clic sul pulsante "Ugello" per stampare un nuovo test dell'ugello.

Nota:

Scegli la modalità di pulizia in base alla gravità del test:

  • Per problemi di luce → “Debole” o “Medio”
  • Per blocchi gravi →”Forte”
Scegli la modalità di pulizia
  • Fase 3: Una volta completata la pulizia, stampare una striscia reattiva e controllarne lo stato.

4.2.2 Come giudicare

✅ Ora il test sembra normale: hai finito!
❌ Ha ancora delle linee interrotte: Continua a passo 4.3 per immergere la testina di stampa.

La striscia reattiva è normale

Schema della striscia reattiva normale

Schema di disconnessione della striscia di prova

Schema di disconnessione della striscia di prova

Se la striscia reattiva non è rotta, significa che non c'è alcuna anomalia e non continuare. Se la striscia reattiva è ancora rotta o manca di inchiostro, andare a passo 3.

4.3 Fase 3 – Immergere la testina di stampa (per intasamenti ostinati)

4.3.1 Cosa ti serve

  • Soluzione detergente per testine di stampa LINKO (flacone blu)
  • Contagocce di plastica
  • Fase 1: Preparare la soluzione detergente speciale Linko (piccola bottiglia blu) e la cannuccia di plastica.
Liquido detergente LINKO

Liquido detergente LINKO

4.3.2 Come farlo

  • Fase 2: Fare clic su “◀ X” per spostare il carrello della testina di stampa verso l’esterno.
Spostare la carrozza fuori

Premi “◀ X” – Sposta il carrello fuori

  • Immagine dimostrativa della carrozza in movimento:
Posizione della carrozza - Spostata fuori

Posizione della carrozza - Spostata

  • Fase 3: Utilizzare il contagocce per prelevare delicatamente un po' di liquido liquido detergente blu.

(Non premere troppo forte il contagocce per evitare fuoriuscite.)

Contagocce per far uscire il liquido detergente

Eliminazione della soluzione detergente

  • Fase 4: Versare con cautela il liquido sulla spugna del tappo sotto la testina di stampa.
    (Quanto basta per bagnare la spugna, non riempirla troppo e non lasciarla perdere.)
Gocciolamento di liquido detergente

Gocciolamento di liquido detergente

Schema del fluido detergente gocciolante

Gocciolamento del liquido detergente

Il liquido detergente gocciola dappertutto

Gocciolamento di liquido detergente

  • Fase 5:
  • Fare clic su "X Home" per riportare la testina di stampa nella posizione iniziale.
  • Attendere 10-15 minuti affinché il liquido possa assorbire e sciogliere le ostruzioni.

Nota: Non immergere la testina di stampa per più di 30 minuti per evitare di danneggiarlo.

Home X Position

“X Home” – Riporta il carrello alla posizione iniziale

  • Immagine dimostrativa del carrello spostato (osservare se la testina di stampa si adatta alla pila di inchiostro e assicurarsi che la testina di stampa si adatti alla pila di inchiostro)
Carrozza tornata in posizione iniziale

Carrozza tornata in posizione iniziale

  • Assicurarsi che la testina di stampa sia ben posizionata sul tappo.
Confermare l'installazione della testina di stampa

Carrozza tornata in posizione iniziale

  • Fase 6: Dopo l'immersione, pulire nuovamente la testina di stampa ("Pulizia") e ricontrollare ("Ugello").
    Fare clic su "Pulisci" → Selezionare "Pulizia ugello" → Scegliere "Medio"
    ➜ La stampante pulirà automaticamente entrambe le testine di stampa (si consiglia di ripetere l'operazione 1-2 volte)
Pulizia del software

Pulizia del software – Passaggi in clic

  • Dopo la pulizia, fare clic sul pulsante "Ugello" per stampare un nuovo test dell'ugello.
Fare clic sull'ugello

Stampa di prova dell'ugello

  • Schema completo della striscia reattiva:
test normale dell'ugello

Esempio di un test completo dell'ugello

Se la striscia reattiva non è rotta, significa che non c'è alcuna anomalia e non continuare. Se è rotta, vai a passo 4.

4.3.3 Cosa cercare

✅ Se dopo questo passaggio il test sembra positivo→ Il problema è risolto.
❌ Se il test mostra ancora problemi →, passare a passo 4.4 per controllare il sistema di inchiostro.

4.4 Fase 4 – Controllare i collegamenti del tubo dell'inchiostro

Assicurati che l'inchiostro scorra senza intoppi e senza perdite

4.4.1 Seguire passo dopo passo la checklist sottostante:

Controllare il collegamento del tubo dell'inchiostro, osservare se la valvola del tubo dell'inchiostro è aperta (assicurarsi che la valvola sia aperta) e assicurarsi che la sacca dell'inchiostro sia saldamente collegata all'ugello senza allentamenti o perdite di inchiostro.

Collegamento del tubo dell'inchiostro posteriore (al serbatoio dell'inchiostro):
➜ Per evitare perdite, il tubo deve essere completamente inserito e allineato correttamente con il serbatoio dell'inchiostro.

Configurazione corretta della valvola dell'inchiostro e del tubo posteriore

Valvola dell'inchiostro e tubo posteriore: installazione corretta

Collegamento del tubo dell'inchiostro e del contenitore dell'inchiostro

Collegamento del tubo dell'inchiostro e del contenitore dell'inchiostro

La valvola dell'inchiostro è aperta?
➜ Assicurarsi che la valvola sia completamente aperta. Una valvola chiusa può causare problemi di flusso d'inchiostro o fessure negli ugelli.

Valvola dell'inchiostro aperta

Valvola dell'inchiostro aperta

Valvola dell'inchiostro chiusa

Valvola dell'inchiostro chiusa

Collegamento del tubo dell'inchiostro anteriore (all'ammortizzatore):
➜ Assicurarsi che il tubo sia saldamente collegato all'ammortizzatore, senza allentamenti o fessure.

Tubo dell'inchiostro anteriore collegato all'ammortizzatore con fissaggio sicuro

Tubo dell'inchiostro anteriore collegato all'ammortizzatore: vestibilità sicura

  • Schema di collegamento del contenitore dell'inchiostro (assicurarsi che il contenitore dell'inchiostro e l'ugello siano ben collegati)

Collegamento ammortizzatore-testina di stampa:
➜ L'ammortizzatore deve essere fissato saldamente alla testina di stampa, senza perdite di inchiostro o contatti allentati.

Damper to printhead connection

Ammortizzatore completamente inserito nella testina di stampa

4.4.2 Controllo dei tubi dell'inchiostro e rimozione delle bolle d'aria

Esistono due modi per rimuovere l'aria: caricamento dell'inchiostro basato su software (consigliato prima) o aspirazione manuale tramite siringa se necessario.
Se hai eseguito una delle seguenti azioni:

  • Sostituiti gli smorzatori d'inchiostro
  • Tubi dell'inchiostro ricollegati o regolati
  • Sono stati trovati raccordi allentati per i tubi dell'inchiostro

Potrebbe essere entrata aria nel sistema. Ciò potrebbe bloccare il flusso d'inchiostro e causare la perdita di colori o lacune negli ugelli.
Ecco perché è fondamentale per entrambi controllare i collegamenti dei tubi e rimuovere l'aria dall'interno prima di continuare.

4.4.3 Metodo 1 Rimozione dell'aria tramite software (consigliato)

Passaggio 1: aprire il software di stampa e andare al menu principale → fare clic su "Pulizia—Pulizia ugelli—Riempimento". La stampante inizierà a prelevare inchiostro automaticamente.

Fasi di riempimento dell'inchiostro

Fasi di riempimento dell'inchiostro

Passaggio 2: attendere circa 10-20 secondi. Fare clic su "Stop" per terminare il processo.

Filling ink

Riempimento di inchiostro

Dopo aver eseguito "Fill Ink", tornare alla schermata principale e pulire nuovamente la testina di stampa:
Fare clic su "Pulisci" → Selezionare "Pulizia ugello" → Scegliere "Medio", quindi eseguire un controllo dell'ugello ("Ugello") per verificare se il modello di prova è normale (si consigliano 1-2 volte):

✅ Se il test dell'ugello viene completato senza linee interrotte, il problema è risolto e non sono necessarie ulteriori azioni.

❌ Se le linee spezzate continuano ad apparire, procedere a 4.4.4 Metodo 2 Rimozione manuale dell'aria.

4.4.4 Metodo 2: rimozione manuale dell'aria con una siringa (se necessario)

Utilizzare questo metodo se si notano ancora bolle d'aria nei tubi dell'inchiostro o se l'inchiostro non fluisce correttamente verso la testina di stampa.

Fase 1: Preparare siringhe pulite e panni privi di lanugine.

siringa pulita e panno privo di lanugine

Siringa pulita e panno privo di lanugine

Fase 2: Posizionare due panni privi di lanugine attorno alla testina di stampa per proteggere i cavi e i connettori dalle gocce di inchiostro.

Posizionare i due panni privi di lanugine

Panni senza pelucchi

Panni anti-pelucchi su entrambi i lati della testina di stampa

Panni anti-pelucchi su entrambi i lati della testina di stampa

Fase 3: Inserire delicatamente la siringa nell'uscita della valvola e tirare lentamente per aspirare l'inchiostro e l'aria; rilasciare l'inchiostro aspirato nella bottiglia dell'inchiostro di scarto. Controllare le linee dell'inchiostro per assicurarsi che l'aria sia stata completamente eliminata.

Usare la siringa per disegnare l'inchiostro

Usare la siringa per disegnare l'inchiostro

Nota:
❌ NON premere il regolatore al centro: ciò potrebbe causare la fuoriuscita inaspettata di inchiostro
✅ Tenere l'ammortizzatore dai lati per una movimentazione sicura e stabile

Manipolazione errata: schiacciamento del centro

Manipolazione scorretta: premere il centro (non farlo)

Tenere entrambi i lati

Gestione corretta: tenere entrambi i lati

Fase ④: Ricollegare con attenzione l'ammortizzatore alla colonna di inchiostro sulla testina di stampa.
Attenzione: Non lasciare che l'inchiostro schizzi sulla testina di stampa o sui connettori dei cavi: ciò potrebbe causare cortocircuiti e danneggiare la testina di stampa.

Utilizzare il software di stampa per pulire nuovamente l'ugello, quindi stampare una striscia di prova e verificare se la striscia di prova stampata è rotta.

Una volta riconnesso, tornare alla schermata principale del software e pulire nuovamente la testina di stampa:

  • Fai clic su "Pulito” → Seleziona “Pulizia degli ugelli” → Scegli ““Medio”
  • Dopo la pulizia, fare clic su “Ugello" per eseguire un test degli ugelli.
Software PM per la pulizia della testina di stampa

Pulizia della testina di stampa – Software PM

  • Selezionare la funzione “Ugello” nell’interfaccia del software di stampa per stampare la striscia reattiva.
Stampa di prova dell'ugello

Stampa di prova dell'ugello

  • Diagramma dello stato normale della striscia reattiva (nessuna rottura, nessuna deviazione, linee chiare e continue)
test normale dell'ugello

Stampa di prova dell'ugello ideale

✅ Se il modello di prova non mostra linee interrotte, il problema è risolto
❌ Se rimangono linee spezzate, spostate in passo 4.4.5.

Se la striscia reattiva presenta ancora fili rotti dopo aver completato i passaggi precedenti, potrebbe essere necessario valutare se la sacca di inchiostro sia danneggiata fisicamente o invecchiata, oppure se potrebbe esserci un problema più complesso con la testina di stampa. Dopo aver escluso il problema della sacca di inchiostro, se il problema persiste, si consiglia di contattare il nostro team di supporto tecnico per un'ulteriore diagnosi.

Passaggio 5: sostituire la cartuccia di inchiostro (se necessario)

4.4.5 Sostituzione dell'ammortizzatore (se necessario)

Controllare che la sacca d'inchiostro sia riempita a sufficienza e che non vi siano perdite dovute all'invecchiamento. Se la sacca d'inchiostro è vecchia o danneggiata, è necessario sostituirla con una nuova.

Iniziamo controllando l'ammortizzatore:

  • Assicurarsi che sia correttamente riempito di inchiostro
  • Controllare eventuali segni di invecchiamento, perdite d'aria o danni fisici

Se la valvola perde, è crepata o è molto vecchia, è necessario sostituirla con una nuova.
Se hai già completato tutti i passaggi precedenti e il test dell'ugello mostra ancora linee tratteggiate, è possibile che la valvola non funzioni correttamente. 

Se dopo aver sostituito la valvola o verificato che sia in buone condizioni il problema persiste, contattare il proprio tecnico LINKO o il consulente alle vendite per ulteriore supporto e diagnosi.

Nuova sacca d'inchiostro

Nuova sacca d'inchiostro

Mantieni la testina di stampa in condizioni ottimali
Una pulizia regolare e una corretta manutenzione sono essenziali per prolungare la durata della testina di stampa e garantire una qualità di stampa costante.
Trascurare la manutenzione quotidiana può causare intasamenti, ugelli che non funzionano correttamente o addirittura danni permanenti.
Clicca qui per scoprire come pulire e manutenere correttamente la testina di stampa ogni giorno[Vai alla Guida alla manutenzione della testina di stampa →]

Vuoi evitare problemi futuri prima che accadano?
Scopri come impostare una routine di manutenzione preventiva e ridurre i guasti delle testine di stampa.Vai a Suggerimenti per la manutenzione preventiva e la risoluzione dei problemi →]